Questo autunno lo ricorderemo senz’altro come una stagione di ripartenza, soprattutto per quelle attività culturali come cinema, teatri, musei e mostre temporanee che hanno subito un notevole rallentamento, se non addirittura uno stop, durante il periodo più cupo della pandemia.
Nel caso specifico delle mostre temporanee, per le quali da anni realizziamo percorsi audioguidati e progetti di accessibilità, possiamo senza dubbio alcuno affermare che questa stagione ci ha visto coinvolti su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, nelle principali città italiane e presso le più prestigiose realtà museali.
I progetti realizzati per queste esposizioni sono vari, dalla scrittura del percorso audioguidato alla realizzazione di App e Web App che in questo ultimo periodo stanno sempre più spesso affiancando le audioguide tradizionali come strumento di fruizione dei contenuti.
Le nostre Web App sono prodotti completi, user friendly, attraverso cui è possibile fruire di un percorso audioguidato accompagnato da testo e immagini durante il momento della visita e consultabili anche da casa per riascoltare un commento che ha particolarmente colpito o approfondire una tematica.
I progetti realizzati in questa stagione sono
Palazzo Ducale di Genova Fino al 20 febbraio 2022
Palazzo Reale di Milano fino al 30 gennaio 2022
Palazzo Albergati Bologna fino al 13 marzo 2022
Palazzo Blu di Pisa fino al 17 aprile 2022
Villa Mussolini di Riccione fino al 3 aprile 2022
Date un’occhiata alle Web App e, se non l’avete ancora fatto, visitare le mostre è lasciatevi guidare dai nostri percorsi!
Per scoprire di più sulle nostre Web App clicca qui
Orpheo è molto orgogliosa di annunciarvi che il progetto Unmute Art ha vinto ancora! Questa volta si tratta del celebre premio “The Best in Heritage 2021”, la conferenza internazionale che si tiene ogni anno e che premia i progetti più innovativi nel campo della valorizzazione e conservazione museale. La conferenza è organizzata in partnership con ICOM e Europa Nostra.
Diciannove anni fa l’European Heritage Association ha creato “The Best in Heritage”. Da allora, ogni anno, il Board of Advisors e gli organizzatori scelgono 42 tra le centinaia di progetti che hanno vinto premi nell’ultimo anno. L’intenzione è quella di diffondere tra la comunità professionisti del settore e dei media queste storie di successo, promuovendone i risultati.
Orpheo è stato scelto tra centinaia di case studies da tutto il mondo ed ha gareggiato contro 42 progetti selezionati, vincendo il primo premio!
Grazie a questa vittoria, abbiamo potuto partecipare allo stand della fiera Exponatec, che si è tenuta questo novembre a Colonia, dove ci è stato consegnato il premio vinto!
Unmute Art: primo posto ai GLAMi Awards
Il 3 aprile del 2020, collegati in videoconferenza con gli Stati Uniti, il progetto Unmute Art è stato insignito del primo premio ai GLAMi Awards – il più importante premio internazionale per progetti innovativi per i beni culturali.
Orpheo ha sempre creduto nella forza creativa e innovativa di questo progetto che è arrivato a competere e alla fine a superare le proposte presentate da grandi istituzioni museali internazionali quali il MoMa, lo Smithsonian’s, il Rijksmuseum e tanti altri.
Unmute Art si conferma con orgoglio la prima videoguida in LIS al mondo.
Sono diversi i fattori che rendono Unmute Art esclusiva e innovativa. Primo fra tutti l’aver utilizzato per la prima volta la tecnica del real life painting per realizzare dei video in LIS che accompagneranno il visitatore nel percorso espositivo. Altro fattore, che rende Unmute Art una novità assoluta, è che la videoguida permette di utilizzare il riconoscimento di immagine che permetterà di attivare il commento semplicemente inquadrando l’opera. In questo modo le persone sorde non saranno costrette a distogliere lo sguardo dall’opera e potranno goderne senza distrazioni attraverso il commento in LIS.
Con Unmute Art, quindi, personaggi come Marylin Monroe e Mick Jagger, interpretati da attori sordi, prenderanno vita e racconteranno la loro storia ai non udenti in LIS.Orpheo, tenendo fede all’iniziativa lanciata nel 2016 “Arte per Tutti”, presenta, in collaborazione con Arthemisia e l’ENS di Napoli, Unmute Art.
Unmute Art è la prima videoguida in LIS in cui le opere, “prendendo vita”, si raccontano da sole. L’obiettivo che Orpheo intende perseguire è quello di proporre agli utenti una videoguida che sia rivoluzionaria e universale.
La videoguida, combinando commenti in LIS, sottotitoli e tracce incise da speaker in voice-over, si rivolge quindi ad un pubblico trasversale, rendendo l’arte accessibile a tutti.
La videoguida sarà disponibile alla mostra di Andy Warhol presso la Basilica di Pietrasanta a Napoli a partire dal 26 settembre.
Tutankhamon RealExperience è un progetto innovativo realizzato da Civita Mostre e Laboratoriorosso. Orpheo ha messo a disposizione la propria tecnologia di sincronizzazione audio-video, permettendo ai visitatori di godersi un’esperienza immersiva unica.
La mostra propone un’esperienza coinvolgente e immersiva e racconta il “viaggio oltre le tenebre” del faraone più famoso della storia dell’antico Egitto. Attraverso il percorso espositivo, il pubblico potrà comprendere a pieno la concezione che gli antichi egizi avevano dell’aldilà; il tutto sarà possibile grazie alla presenza di reperti archeologici e proiezioni immersive.
Tutankhamon RealExperience è stata allestita in prima mondiale al Museo Nazionale di Praga, in occasione dei festeggiamenti per i Cento anni di attività dell’Istituto di Egittologia della Charles University di Praga ed è aperta al pubblico dal 21 agosto 2019 al 2 febbraio 2020.
La mostra presenta un capolavoro assoluto, ossia la statua del giovane Tutankhamon proveniente dal Museo August Kestner di Hannover. Intorno alla statua del giovane faraone si snoda la sezione archeologica, che comprende anche reperti normalmente non accessibili.
La seconda parte del progetto è interamente multimediale e descrive in modo innovativo il viaggio che Tutankhamon ha compiuto oltre le tenebre, rifacendosi alle credenze ultraterrene egizie.
Il percorso espositivo e il racconto da esso proposto hanno una solida base scientifica ed egittologica, che si avvale del contributo di archeologi ed egittologi di fama mondiale, tra i quali Miroslav Barta e Zahi Hawass.
Orpheo per questa mostra ha messo a disposizione la propria audioguida Mikro Lx, occupandosi della produzione audio in sei lingue (ceco, inglese, tedesco, francese, russo e italiano) sia per la parte multimediale che per gli approfondimenti sulla sezione archeologica.
Passeggiando per il quartiere Trastevere di Roma non si può non notare la straordinaria Villa Farnesina, costruita in pieno Rinascimento e ora sede dell’Accademia dei Lincei. Questo palazzo storico che si trova proprio nel cuore della Capitale è conosciuto per i magnifici affreschi di Raffaello Sanzio ispirati ad alcuni personaggi della mitologia greca, tra cui spicca la celebre loggia di Amore e Psiche. Unica nel suo genere, la Villa voluta dal banchiere senese Agostino Chigi, ha una storia e un percorso ricco e affascinante.
Noi di Orpheo abbiamo quindi l’opportunità, attraverso le nostre soluzioni tecnologiche, di poter accomp
agnare il visitatore in queste stanze e nel giardino di quella che da molti è considerato come uno degli edifici più rappresentativi dell’epoca rinascimentale.
E’ disponibile infatti la nostra audioguida Mikro LX è in grado di soddisfare al meglio le esigenze di tutti, con una particolare attenzione alle persone con disabilità. Il nostro racconto è disponibile inoltre in tre lingue (Italiano, Inglese e Francese).
Da questa settimana è possibile inoltre scaricare la App originale che abbiamo realizzato per farvi vivere un’esperienza ancora più completa nelle stanze e gli affreschi che compongono questa splendida Villa e che potrete conservare finita la visita.
Godetevi quindi questo tour nell’architettura del XVI secolo accompagnati dalle nostre audioguide e App e preparatevi a un’ esperienza indimenticabile nel centro della Città Eterna.
A 30 anni dalla sua chiusura dovuta al tragico terremoto dell’Irpinia del 1980, il Museo Anatomico di Napoli riapre finalmente al pubblico. Nato nel XVII secolo, si tratta di una delle strutture scientifiche più antiche e ricche d’Europa. Una prima riapertura parziale di questo luogo unico nel suo genere si è avuta nel 1997, rivolta però solo verso gli ambienti accademici. Grazie alla creazione del MUSA, Museo Universitario delle Scienze e delle Arti, la Seconda Università di Napoli ha voluto valorizzare attraverso un ambizioso progetto questo incredibile patrimonio scientifico mondiale.
La App di Orpheo per il MUSA di Napoli
Orpheo, non senza un certo orgoglio, può vantarsi di aver partecipato attivamente al rilancio di questo sito, sposando in pieno l’obiettivo del MUSA di voler “rivedere il concetto stesso di museo, fino a poco fa inteso solo come statico contenitore di oggetti, andando verso nuove sperimentazioni di custodia, valorizzazione e fruizione, rendendolo uno strumento per un’armonica crescita socio-culturale del territorio in cui opera”.
Sono state quindi messe a disposizione le expertise sviluppando un sito web che permetta facilmente di prenotare le proprie visite sia per persone singole sia per gruppi, e creando una App ad hoc che ne favorisca una fruizione interattiva e dinamica.
Orpheo può quindi affermare di essere onorata nell’accompagnare i visitatori all’interno di queste sale che fanno di nuovo parte del ricco panorama culturale di Napoli.
Dalla sua apertura dello scorso 23 giugno, il palazzo del Quirinale si è guadagnato una delle prime posizioni all’interno della top ten dei siti culturali più visitati in Italia nel programma “Aperti per Voi” promosso dal Touring Club Italia. Quest’azione, fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha permesso a una delle strutture più rappresentative di diventare uno dei maggiori poli di attrazione turistica del nostro Paese, registrando quest’anno più di 100mila visitatori. Ad essere impressionante non è solamente la quantità delle persone che tutti i giorni si recano sul colle più alto di Roma, ma anche la qualità della visita, fortemente apprezzata dai visitatori che non perdono occasione di esprimere il loro entusiasmo al termine del percorso.
Orpheo è presente al Quirinale con le Audioguide Mikro LX che garantiscono un’impeccabile sincronizzazione multilingue con il video realizzato da Rai Teche che racconta la storia della massima Istituzione del nostro Paese.
La sincronizzazione automatica, insieme ai cavi a induzione per ipo-udenti e i marcatori di rilievo apposti sui dispositivi, fanno parte del programma sull’accessibilità “Arte per Tutti” di Orpheo, nei confronti del quale l’Ufficio della Presidenza della Repubblica ha mostrato tutta la sua sensibilità e il suo sostegno.
Possiamo, quindi, affermare che il Quirinale in quest’anno è diventato veramente la “casa di tutti gli italiani” e Orpheo è onorata di far parte di questo progetto coinvolgente e ambizioso.
Orpheo crede che l’arte sia un diritto per tutti e per questo ogni giorno si impegna a rendere i musei e i siti culturali con cui collabora maggiormente accessibili a tutti i visitatori. Il concetto di “accessibilità” all’arte è inclusivo perché tiene in considerazione non solo le esigenze delle persone portatrici di handicap fisici o mentali, ma anche quelle dei bambini, delle famiglie, dei giovani, delle persone anziane, dei meno abbienti.
Con un’esperienza di oltre vent’anni nell’accompagnare i turisti di tutto il mondo e lavorando ogni giorno a stretto contatto con musei e luoghi di cultura, Orpheo crede sia necessaria una maggiore apertura del mondo dell’arte a tutti i visitatori. E’ sotto questo impulso che nasce il Programma dedicato all’accessibilità “Arte Per Tutti”.
Lanciato da Orpheo all’inizio del 2016, “Arte Per Tutti” ha lo scopo di creare una rete di portatori di interesse nel mondo culturale con l’intento di sensibilizzare tutti sul tema dell’accessibilità all’arte. Dalle associazioni no profit e di categoria ai musei, alle chiese, ai siti culturali: tutti saranno coinvolti nel Programma.
Orpheo offre agli interlocutori coinvolti nel Programma le proprie competenze nel campo dell’accessibilità e garantisce prodotti su misura per venire incontro a ogni esigenza. Sono tante le nostre soluzioni che possono essere integrate all’interno di ciascun progetto relativo all’accessibilità: dalla creazione di percorsi ad hoc per i bambini, all’offerta di prodotti semplici e intuitivi per i più anziani, dalle audiodescrizioni, i percorsi tattili, la riproduzione di testi in braille per i non vedenti, ai video nel linguaggio dei segni per i non udenti.
Inoltre, Orpheo è l’unico produttore in Italia a fornire a tutti i clienti e partner audioguide dotate di marcatore in rilievo sulla tastiera per permettere a non vedenti e a ipo-vedenti di orientarsi sulla tastiera e a fornire cavi a induzione, compatibili con ogni apparecchio acustico, da collegare direttamente all’audioguida. Tale cavo amplifica il commento audio direttamente nell’apparecchio, agevolando la visita guidata per persone ipo-udenti.
Infine, viene garantito il completo automatismo dei nostri apparecchi: grazie all’attivazione automatica del commento e alla sincronizzazione audio-video, il visitatore con problemi motori dovrà solamente ascoltare e vivere l’emozione della visita guidata.
L’obiettivo di “Arte Per Tutti” sarà la realizzazione, alla fine del 2016, di una campagna di sensibilizzazione su scala nazionale che vanterà del supporto della rete creata all’interno del progetto e che verrà realizzata in un sito museale aderente all’iniziativa.
Expo 2015 è stato sicuramente l’evento dell’anno. In sei mesi, milioni di visitatori hanno potuto usufruire della Tecnologia Orpheo grazie alle Radioguide OTG. L’esposizione universale ha rappresentato un grande successo per l’Italia e la squadra di Orpheo è fiera di averne fatto parte.
« Un’esposizione è una mostra che, qualsiasi sia il suo titolo, ha come fine principale l’educazione del pubblico: può presentare i mezzi a disposizione dell’uomo per affrontare le necessità della civilizzazione, o dimostrare i progressi raggiunti in uno o più settori dello scibile umano, o mostrare le prospettive per il futuro » (BIE, Protocollo 1988)
La prima Esposizione Universale fu l’Esposizione Universale di Londra che venne organizzata nel 1851 al Crystal Palace in Hyde Park. Storicamente ogni esposizione è stata sempre caratterizzata da particolari strutture, divenute simbolo dell’esposizione, nonché talvolta della città organizzatrice o del Paese organizzatore stesso. È infatti il caso del Nostro Albero della Vita che è stato il simbolo potente e suggestivo delle centinaia di migliaia di visitatori dell’EXPO 2015 di Milano, oltre a rappresentare uno slancio rivolto al futuro, all’innovazione e alla tecnologia.
Perché Orpheo ha una visione universale ma un cuore italiano.
Orpheo è orgogliosa di aver fornito un prodotto perfettamente in linea con i criteri scelti dall’Esposizione, ovvero la Radioguida Orpheo OTG, divenuta mascotte ufficiale dell’evento. Dispositivo versatile, con oltre 50 canali disponibili che si presta benissimo all’utilizzo anche in ambienti estremamente rumorosi e in presenza di Wi-Fi. Le nostre Radioguide hanno quindi accompagnato i numerosissimi turisti nella visita dei 145 Paesi presenti all’Esposizione Universale.