FAO e GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
La FAO durante il 2021 ha realizzato – tra le sue molteplici attività – due progetti sul territorio romano per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati all’Agenda 2030 e che hanno coinvolto Orpheo come partner tecnologico.
G20 GREEN GARDEN
Descrizione progetto
In occasione del G20 la FAO ha realizzato il G20 Green Garden all’interno del Parco dell’Appia Antica. Questo progetto è un vero e proprio museo a cielo aperto, nato con l’obiettivo di riflettere sul futuro del nostro pianeta celebrando la biodiversità, la natura e il patrimonio dell’antica Roma.
Il progetto rappresenta l’impegno congiunto dei paesi del G20 per “Persone, Pianeta, Prosperità” – tre valori fondamentali intrinsecamente legati ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
All’interno del Parco è stato definito un percorso costituito da 7 soste – fruibili attraverso una Web App – tra i quali il Bosco Sacro, la Chiesa di Sant’Urbano, il Ninfeo di Egeria, il Boschetto ripariale e il prato dove sono stati installati diciassette cubi che rimandano ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Tecnologie: La Web App
Il progetto G20 Green Garden può essere fruito tramite una Web App che si può consultare cliccando qui (preferibilmente da mobile)
La Web App realizzata da Orpheo per FAO consente di accedere ai contenuti di ogni singolo punto di interesse attraverso la scansione dei QR Code presenti sui totem lungo tutto il percorso oppure attraverso l’attivazione automatica legata alla geolocalizzazione.
La Web App consente di accedere ai contenuti senza dover scaricare nulla sul proprio smartphone, basterà avere solo una connessione internet per caricare la pagina della App. Una volta caricata, la Web App potrà essere fruita anche in modalità offline (i contenuti rimangono, infatti, memorizzati nella cache). Inoltre, non dovendo passare per Google Play o App Store per il download, non sarà necessario utilizzare la memoria del proprio smartphone.
I contenuti sono disponibili sia in formato audio che testuale e arricchiti da una galleria di immagini e video che ne completano la fruizione.
La nostra Web App permette il riconoscimento automatico della provenienza dello smartphone attivando direttamente la versione in italiano o in inglese.
NATALE A ROMA
Descrizione progetto
Come ogni anno, l’8 dicembre, sono state accese le luci dell’albero di Natale di Piazza Venezia a Roma, e sono ufficialmente iniziate le festività natalizie.
Quest’anno, però, l’iniziativa ha visto tra i suoi promotori anche la FAO e il tradizionale emblema del Natale si è trasformato in un simbolo della lotta contro la fame nel mondo.
Con il progetto Natale a Roma, promosso da FAO, Ministero degli Affari Esteri, Comune di Roma e Acea, si è voluto porre l’accento su tematiche importanti come la sostenibilità e la responsabilità civile che toccano tutti noi come singole persone e cittadini del mondo.
Attraverso la realizzazione di una Web App sarà infatti possibile accedere a dei contenuti che ci indicano come contribuire, giorno dopo giorno e con piccole azioni quotidiane, al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati all’Agenda del 2030.
Tecnologie: La Web App
Il progetto Natale a Roma può essere fruito tramite una Web App che si può consultare cliccando qui (preferibilmente da mobile)
Orpheo ha realizzato per questa importante occasione una Web App che consente di accedere a una serie di contenuti legati ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e a cui è possibile accedere attraverso la scansione dei QR Code presenti sui cubi/ regalo posto al di sotto dell’albero di Piazza Venezia.
La Web App consente di accedere ai contenuti senza dover scaricare nulla sul proprio smartphone, basterà avere solo una connessione internet per caricare la pagina dell’App e anche in questo caso la nostra tecnologia permetterà il riconoscimento automatico della provenienza dello smartphone attivando direttamente la versione in italiano o in inglese.
Oltre alla presenza di contenuti audio, testuali, video e immagini, è presente una mappa attiva che mostrerà l’ubicazione degli altri 14 alberi di Natale legati al progetto e presenti in ogni singolo municipio del Comune di Roma.
Oltre ai suggerimenti per i più grandi, una sezione è dedicata ai bambini che sono il nostro futuro.