Bambina neapolis (1)

I percorsi bambini Orpheo per raccontare l’arte ai piccoli visitatori

La creazione di un percorso di visita per bambini in un museo è una delle più belle sfide che chi opera in questo settore, come noi di Orpheo, si trova ad affrontare. Infatti, se già rendere una visita al museo istruttiva e coinvolgente allo stesso tempo non è semplice per un pubblico adulto, ancor più difficile è creare un percorso bambini all’altezza dei piccoli visitatori.

Per riuscire a realizzare nuovi contenuti formativi e stimolanti, possiamo contare innanzitutto sulla collaborazione di professionisti in campo educativo. Inoltre, grazie alla nostra lunga esperienza, abbiamo elaborato un know how specifico in questo campo. Di seguito vi mostriamo quindi come nasce e si sviluppa un percorso bambini targato Orpheo.

percorso bambini

Scelta del percorso di visita

Insieme al museo o al sito culturale con cui collaboriamo viene scelto l’itinerario tra le opere. In questa fase, una delle caratteristiche fondamentali è selezionare per i bambini gli stessi punti di interesse degli adulti. Ovviamente è necessario rendere la visita più snella ai piccoli visitatori escludendo, ad esempio, alcuni degli approfondimenti destinati agli adulti. Questa scelta si basa sulla convinzione che i bambini non devono essere considerati un pubblico di “serie B” e, inoltre, permette a tutta la famiglia di procedere insieme all’interno del Museo.

Contenuti del percorso bambini

È fondamentale che la narrazione destinata ai bambini sia fluida e continuativa per assicurare loro un totale coinvolgimento. “Coinvolgere” è la parola chiave quando si ha a che fare con questo target e i metodi per realizzare quest’obiettivo sono molteplici.

  • Durata delle tracce. Sicuramente la soglia d’attenzione dei bambini non è elevata come quella di un adulto. Questo è un presupposto fondamentale da tenere in considerazione nella realizzazione di percorsi audio. Ogni punto d’interesse deve infatti essere breve, aggirandosi intorno ad 1 minuto di commento.
  • Storytelling. Se a tutti piace ascoltare delle storie avvincenti, per i bambini è un vero e proprio strumento educativo; una bacchetta magica per imparare. Per tale ragione tutti i nostri contenuti audio sono realizzati con un linguaggio semplice e immediato, ma non per questo privo di elementi educativi. I dialoghi sono una modalità narrativa eccezionale che fa sentire i più piccoli dei veri attori della scena. Ecco allora animarsi protagonisti della storia recuperati dal passato illustre del sito culturale dove ci troviamo; o ancora, i personaggi dei quadri prendere vita e partecipare al racconto.

Tutto questo va fatto senza perdere di vista la necessità dei bambini di avere un punto di riferimento costante durante la visita: un piccolo cicerone che li accompagni e diventi loro amico. Questo simpatico “Virgilio” viene scelto tra i nomi che hanno avuto un ruolo di primo piano nella storia raccontata in quel museo o originari di quella terra.
Talvolta, invece, la scelta può ricadere sul simbolo di un’epoca o sullo strumento del cuore di un artista. Come nel caso di Mati, la simpatica matita e fedele compagna del caratteristico stile di Toulouse Lautrec, guida dei ragazzi in occasione della mostra dedicata all’artista francese a Catania, dal 7 febbraio al 3 giugno 2018.

I nostri progetti

Molti dei nostri progetti includono lo sviluppo di un percorso bambini. Il nostro team interno di professionisti si occupa dell’ideazione e della stesura di questi contenuti educativi.

Volete scoprire qualcosa in più su Mati, la fedele compagna di Toulouse Lautrec? Per conoscerla meglio ascoltate qui!

Cliccate qui se siete curiosi di scoprire come si realizza la produzione audio di un’audioguida.

Toulouse lautrec catania

Con Toulouse Lautrec Catania rivive la Bella Epoque

Con la mostra su Toulouse Lautrec Catania si illumina come la Ville Lumière. Dal 7 febbraio al 3 giugno 2018 la città siciliana rende omaggio ad un artista eclettico e spiritoso, sfrontato ma sentimentale, “underground” eppure rivoluzionario, che immortalò gli anni d’oro di una Parigi a cavallo tra due secoli, ritraendo una delle versioni più palpitanti della Belle Epoque.

L’esposizione temporanea, curata da Stefano Zuffi, ospita circa 170 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene che delineano la crescita personale e artistica del conte bohemian, decisamente sui generis. Sono presenti litografie, acquarelli, manifesti e illustrazioni che compongono il mosaico intellettuale, artistico e relazionale di Toulouse Lautrec. Tra i capolavori esposti non si possono tacere l

Aristide Bruant nel suo suo cabaret (1893)
Aristide Bruant nel suo suo cabaret (1893)

a litografia a colori intitolata e delicata a Jane Avril (1893) e i due manifesti: La passeggera della cabina 54 del 1985 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893.  L’unicità di questo artista poliedrico risiede proprio nel fatto che uscì dal seminato delle tecniche e dei luoghi accademici dell’arte, a favore di nuovi mezzi espressivi e contenuti irriverenti.

Un pubblicitario ante litteram, un fantasioso disegnatore per giornali e riviste (La Revue blanche del 1895) e un inarrestabile sperimentatore di tecniche inedite, Henri era solito frequentare locali notturni come il Moulin Rouge, all’interno dei quali intratteneva contatti con ballerine, prostitute e chansonniers; tutti personaggi che popolavano il suo immaginario e che noi ritroviamo nelle sue opere.

Con Toulouse Lautrec Catania offre una mostra a portata anche di bambino, grazie alla piccola Mati, la fedele matita di Henri del Toulouse, che accompagna i più piccoli alla scoperta dell’esposizione grazie a contenuti disegnati su misura per loro.

La mostra, promossa da Comune di Catania e dal gruppo Arthemisia, si trova presso il Palazzo della Cultura di Catania e si prospetta come una delle più imperdibili dell’intero panorama italiano di quest’anno. È con estremo orgoglio che Orpheo compare tra gli attori principali che hanno reso possibile questo appuntamento. Non solamente abbiamo fornito le audioguide Mikro LX offerte da Generali Assicurazioni, ma ci siamo occupati della stesura stessa dei testi e della loro traduzione in Inglese. Inoltre, come già accennato qualche riga più su, abbiamo ideato un percorso bambini in cui la piccola Mati, guida speciale per far scoprire ai più piccoli l’arte, ma con divertimento e creatività.

Ascoltate un breve estratto della mostra e buona visita!

Duomo di cosenza audioguide

In arrivo al Duomo di Cosenza le audioguide Orpheo

Dal 29 novembre al Duomo di Cosenza sarà disponibile il servizio di audioguide per i visitatori, con la consegna ufficiale da parte del Rotary Club Cosenza Telesio, l’ente che ha donato alla chiesa cosentina i dispositivi Orpheo per un tour completo della Cattedrale. Alla presentazione ufficiale interverranno l’Arcivescovo Mons. Francesco Nolé, il Parroco don Luca Perri e il Presidente del Rotary Club Davide Garritano.

Locandina duomo cosenza

Il Duomo di Cosenza ha una lunghissima storia che risale addirittura al XI secolo; realizzato in stile romanico, subì un primo restauro già in seguito al terremoto del 1184. Successivi interventi, risalenti al XVI e XX secolo, hanno reso il Duomo un capolavoro di fusione di epoche e stili diversi che mantiene intatta la propria origine medievale nella facciata principale e la propria ascendenza bizantina nel crocifisso e nella tavola della Madonna del Pilerio. Di particolare interesse sono  la tomba d’età tardo-antica di Enrico VII e il Mausoleo di Isabella d’Aragona che tornò casualmente alla luce nel 1891.

Le innumerevoli vicissitudini storiche che hanno coinvolto l’edificio con la sua comunità e i capolavori sacri conservati all’interno saranno finalmente raccontati a tutti i visitatori grazie alle audioguide Orpheo. L’azienda non si è limitata a fornire i dispositivi, ma è intervenuta anche nella stesura dei contenuti e ha curato la fase di registrazione.

Al Duomo di Cosenza le audioguide Orpheo Mikro LX saranno fruibili anche per ipoudenti. L’azienda ha infatti presente le necessità dei visitatori con disabilità e per questo fornisce sempre cavi ad induzione alle strutture clienti che permettono di collegare le audioguide a tutti gli apparecchi acustici. In linea con un’attività concreta a favore dell’accessibilità, Orpheo ha ideato il proprio programma “Arte per tutti” che annovera tecnologie innovative come l’avvio automatico e videoguide in LIS per permettere a tutti di godere a pieno della visita in musei e siti archeologici.

 

Museo della ceramica marca corona

Museo della ceramica Marca Corona: Orpheo vi racconta la tradizione

Il museo della ceramica Marca Corona di Sassuolo ha deciso di rendere omaggio a questa tradizionale arte del nostro paese, vero orgoglio del “made in Italy“.

Il cuore della collezione è costituita dal museo della precedente Fabbrica Rubbiani, in cui pregiati pezzi della ceramica di Sassuolo sono accostati a maioliche provenienti dalle altre città leader nel settore come Casteldurante, Castelli, Pesaro, Savona, Carpi e Modena.

L’ispirazione centrale del museo della ceramica Marca Corona è testimoniare la nobile tradizione di Sassuolo, rivendicando la continuità tra realtà imprenditoriale, vocazione artistica e legame con il territorio dell’azienda fondata nel 1741. La collezione rappresenta l’archivio dell’eccellenza Marca Corona ed è in continua evoluzione grazie agli oggetti di un passato industriale, più o meno recente, che vengono costantemente integrati nella raccolta.  museo della ceramica Marca Corona Il percorso si sviluppa in ordine cronologico, dalle origini ai giorni nostri, e annovera suppellettili, oggetti d’arredo, targhe e piastrelle decorative, precorritrici dell’attuale produzione industriale.

Orpheo è felice di partecipare a questa importante iniziativa culturale, perfetto connubio tra tradizione e innovazione, tra produzione industriale e missione sociale. Sono infatti le sue audioguide Orpheo Mikro Lx ad accompagnare i visitatori durante l’interessante percorso tra le storiche ceramiche di Sassuolo, grazie anche alla produzione audio realizzata, ideale per una narrazione scorrevole ed accurata. Inoltre, grazie al progetto “Arte per tutti“, le audioguide saranno dotate di cavi ad induzione che permettono anche ai visitatori ipo-udenti di godere a pieno della visita.

Mostra sul titanic a torino

Mostra sul Titanic a Torino: “The Artifact Exhibition” con Orpheo

La mostra sul Titanic a Torino finalmente. A vent’anni esatti dall’uscita del film di James Cameron sul grande schermo, “Titanic – The Artifact Exibition” sbarca nel capoluogo piemontese. L’esposizione sul transatlantico più famoso della storia, che si terrà alla Società Promotrice delle Belle Arti dal 18 marzo al 25 giugno, si preannuncia come una delle più coinvolgenti ed emozionanti dell’anno. Infatti, grazie al recupero di più di 4 mila oggetti originali e che saranno esposti in questa occasione, sarà possibile rivivere l’atmosfera che si respirava a bordo più di cento anni fa.

the-artifact-exhibit

La mostra sul Titanic a Torino, per chi è cresciuto con il mito di Jack e Rose, rispettivamente interpretati (come tutti sanno) da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, si tratta di un’occasione unica per immergersi in una ricostruzione in scala reale degli ambienti e della parete di ghiaccio che causò la tragedia.

18MA0V.So.79

Noi di Orpheo siamo orgogliosi di aver partecipato a questo progetto unico nel suo genere sia con le nostre audioguide Mikro Lx, sia con la produzione dei contenuti audio. Grazie allo straordinario lavoro dei nostri attori abbiamo potuto mettere in voce i testi originali della mostra, disponibili in italiano e inglese, per accompagnarvi all’interno del maestoso Titanic.