Un luogo unico, un gioiello dell’architettura nonché centro della Santa Sede, stiamo parlando della Basilica papale di San Pietro in Vaticano.
Ogni anno milioni di fedeli giungono fino a Roma per visitare le bellezze della Basilica e portare il loro saluto al Papa. Un lungo pellegrinaggio che parte da tutte le latitudini del nostro globo.
Motivo per il quale siamo lieti di annunciare che a partire da gennaio 2023 tutte le persone in visita alla Basilica di San Pietro saranno accompagnate dalla tecnologia Orpheo e in particolare dalle nostre Radioguide OTG Flex.
Un dispositivo versatile, con oltre 50 canali disponibili che si presta benissimo all’utilizzo anche in ambienti estremamente rumorosi e in presenza di Wi-Fi.
La Fabbrica di San Pietro, che ha come obiettivo la gestione e la valorizzazione della Basilica di San Pietro, ha scelto il modello Orpheo OTG Flex che ha la peculiarità di poter essere sia trasmettitore che ricevitore permettendo al personale addetto una massima facilità di gestione dei flussi.
È grazie a queste caratteristiche, che ben si sposano con le peculiarità delle visite guidate all’interno della Basilica, che la nostra Radioguida è stata scelta per accompagnare ogni giorno migliaia di fedeli e curiosi.
Una nuova sfida per Orpheo che certifica ancora una volta l’accuratezza del lavoro e il perseguimento delle prerogative di inclusività, accessibilità e avanzamento tecnologico.
Il visitatore non deve far altro che recarsi in biglietteria, acquistare il biglietto d’ingresso e visitare le bellezze della Basilica grazie alla radioguide OTG Flex Oprheo.
Questo autunno si ricorderà senz’altro per la grande varietà di mostre temporanee da poter visitare su tutto il territorio nazionale, la maggior parte delle quali contraddistinte dal percorso audioguidato e dalle web app realizzate da Orpheo.
Le nostre web app interattive guidano tutti i visitatori – adulti e bambini -alla scoperta di mostre uniche e tanto attese dal pubblico, come: Van Gogh a Palazzo Bonaparte a Roma, I Macchiaioli di scena a Pisa e Trieste, I Pittori di Pompei presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, Eliasson a Firenze, Dufy nelle sale di Palazzo Cipolla a Roma, Max Ernst a Palazzo Reale di Milano, Boldini ad Asti e altre di prossima apertura..
Una lunga lista di proposte, quasi tutte accomunate da un unico denominatore: l’uso della web app Orpheo per vivere in maniera autonoma e interattiva la visita alla mostra. Il visitatore non deve far altro che scegliere la mostra, portare il suo smartphone, un paio di auricolari, e scansionare il QR Code che troverà in ogni sede espositiva e…lasciarsi guidare dai nostri racconti e dalle voci dei nostri speaker!
Un modo nuovo di intendere e fruire le visite audioguidate che Orpheo ha ormai presentato da qualche anno, e del quale i nostri clienti non possono più farne a meno!
Con l’obiettivo di creare una nuova soluzione tecnologica e narrativa completamente nuova, InnovaPatrimonio vuole ampliare l’offerta di prodotti e dei servizi offerti dalle tre aziende coinvolte.
InnovaPatrimonio è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che ha portato alla creazione di nuovo modello di narrazione del territorio e del suo patrimonio, da veicolare attraverso una soluzione tecnologica innovativa: una piattaforma open di condivisione dei dati dalla quale è possibile generare una App di visita, in completa autonomia!
Grazie a questa soluzione innovativa, adesso, chiunque può essere in grado di sviluppare la propria visita multimediale con semplicità. La piattaforma open IPCMS (InnovaPatrimonio CMS) consente agli utenti che si registrano di caricare i loro contenuti (testi, video, immagini, audio), in italiano e/o in inglese, e di visualizzare e utilizzare i contenuti prodotti da altri utenti.
Lo scopo è quello di dare la possibilità a tutti di offrire una visita culturale di qualità ai propri visitatori. E non serve essere esperti di informatica per generare la Web App. Bastano pochi click!
Grazie a un sistema di tag, la ricerca dei contenuti sulla piattaforma è rapido e veloce e, grazie alla presenza di un sistema di moderazione dei contenuti si avrà sempre la certezza di offrire contenuti di qualità, non violenti e adatti a tutti i pubblici.
Volete vedere tutte le visite presenti sulla piattaforma, attraverso la Web App? Cliccate dal vostro smartphone questo link e divertitevi a visitare virtualmente tanti luoghi della cultura in tutta Italia: https://pwa.innovapatrimonio.com/
La Web App, al giorno d’oggi, è la soluzione migliore per offrire una visita culturale di qualità senza troppe difficoltà.
La Web App di InnovaPatrimonio, infatti, è personalizzata per ogni visita e può essere accessibile attraverso un link, generato dalla piattaforma IPCMS. Non ci sarà bisogno di download dagli Stores Apple e Google, non verrà occupata memoria sul proprio smartphone e la Web App, graficamente, apparirà in tutto e per tutto come una App nativa.
Volete un esempio? La Web App può essere aperta tramite una comoda icona installata sullo smartphone (proprio come una App nativa!), è a schermo intero (non si vedranno link o pulsanti del browser durante la navigazione), funziona anche offline (i dati sono memorizzati nella cache).
Che aspettate…Iniziate a creare la vostra App!
APP NATIVA
Usare la piattaforma IPCMS è semplice e gratuito, così come la generazione di Web App per le proprie visite. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero volere o aver bisogno di una App nativa, personalizzata e pubblicata su Google Play e App Store, con alcune caratteristiche speciali non disponibili nella versione freemium della Web App.
Per questo motivo è possibile diventare utenti premium. Gli utenti premium si affideranno al know-how ventennale dell’Orpheo Group per avere un prodotto completamente personalizzato e ad alto contenuto tecnologico.
Per InnovaPatrimonio abbiamo creato una App nativa al cui interno sono stati inseriti tutti i contenuti innovativi prodotti per il progetto. Si tratta di una App con tre tour nell’Alta Sabina. Le mappe sono personalizzate e geolocalizzate e i contenuti presenti sono variegati: audio, testi, immagini, contenuti drammaturgici e documentaristici che danno volto all’antico borgo di Fara Sabina.
Vi è venuta voglia di fare un tour nella Sabina partendo da Roma? Scaricate la App nativa di Innovapatrimonio su Google Play e App Store, è gratuita! Cliccate sui loghi degli Stores per avviare il download.
STORYTELLING
Una visita di successo è una visita che riesce a offrire contenuti coinvolgenti, innovativi, divulgativi. In una sola parola: serve lo storytelling! Quante volte vi è capitato nei musei o nei siti culturali di annoiarvi o di perdere il filo di quanto raccontato da un’audioguida? La chiave del successo di qualsiasi tour, reale o virtuale, classico o multimediale, è la qualità del racconto!
Lo storytelling è l’arte di raccontare le storie che caratterizzano tour e percorsi di visita in maniera nuova, poco didascalica e molto coinvolgente. InnovaPatrimonio innova proprio perché non solo ha permesso lo sviluppo solo di soluzioni tecnologiche e informatiche d’avanguardia, ma anche perché ha dato la possibilità di lavorare sulle narrazioni, realizzando tre tour ognuno con tipologie di contenuto diverse.
Volete scoprire di più sui contenuti sviluppati per InnovaPatrimonio? Visitate la pagina del sito dedicata alla narrazione.
A Parigi, il 14, 15 e 16 settembre, Orpheo è stata tra i protagonisti del SITEM (Salone Internazionale dei Musei, dei Luoghi della Cultura e del Turismo), la più importante fiera europea per i musei e i beni culturali.
La presenza a questo importantissimo palcoscenico per aziende e professionisti del settore è avvenuta nell’ambito del progetto “Orpheo ARTExport”, sovvenzionato con fondi POR FESR 2014-2020 della Regione Lazio, Avviso “Voucher Internazionalizzazione – II finestra”.
È stato, infatti, grazie a questa sovvenzione che Orpheo, dopo la lunga pausa dettata dal Covid, ha avuto la forza propulsiva per ricominciare a investire sui mercati internazionali.
Il progetto “Orpheo ARTExport”
Orpheo Italia, negli ultimi anni, ha concentrato una parte del proprio business nell’organizzazione e produzione di progetti espositivi italiani esportabiliall’estero, potendo contare su solide partnership con importanti aziende nazionali del settore e su una consolidata rete di contatti internazionali supportati anche dalle altre aziende della Holding.
Partendo da questo presupposto, l’azienda si è quindi data tra i vari obiettivi futuri anche quello di incrementare a 360° la propria attività al di fuori dei confini nazionali, intercettando paesi e mercati che possano essere interessati a recepire le nuove proposte dell’azienda.
Nell’ambito del progetto e grazie soprattutto alla partecipazione al SITEM, Orpheo Italia ha potuto:
Incentivare l’internazionalizzazione;
Promuovere la competitività;
Presentare e posizionare nuovi prodotti e servizi su mercati esteri.
Per prepararsi a partecipare a questa vetrina internazionale, Orpheo ha avviato fin dal 2020 un processo di rinnovamento dei propri materiali di marketing e comunicazione, tenendo conto anche delle nuove esigenze determinate dai cambiamenti dovuti alla pandemia.
Nello specifico, abbiamo predisposto il materiale espositivo e di comunicazione, le grafiche per lo stand, aggiornato il sito internet e realizzato le traduzioni di tutto il materiale prodotto (principalmente inglese e francese, ma anche in tedesco e spagnolo). Tutti elementi necessari per partecipare alla fiera internazionale con successo. Questo processo ha portato l’azienda ad avvalersi di professionisti del settore per poter raggiungere risultati qualitativi impeccabili e affrontare la concorrenza.
Permetti l’acquisto on-line della tua Web App Orpheo insieme al ticket di ingresso.
Da oggi si può!
Un supporto digitale su misura per tutti, fruibile direttamente sullo smartphone dei visitatori, disponibile in pochi click e senza necessità di download. Questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi che la tecnologia Orpheo è in grado di offrire ai visitatori di mostre e musei grazie all’uso della Web App.
La sua facilità di utilizzo, insieme all’interattività e alla possibilità di personalizzazione dell’interfaccia grafica, hanno permesso alla Web App Orpheo di diventare rapidamente un elemento immancabile nelle visite guidate dei vari musei d’Italia, e del mondo.
La nostra Web App può essere anche acquistata insieme al biglietto di ingresso, snellendo le code in biglietteria e incentivando la promozione del vostro tour!
Oltre alle varie opzioni sopra elencate, da oggi sarà possibile proporre l’acquisto on-line del percorso audioguidato con Web App Orpheo in un’unica soluzione con il biglietto d’ingresso e direttamente sul vostro sito internet . Questo eviterà ai vostri visitatori di doversi recare in biglietteria prima della visita, evitando inutili code. Il nostro nuovo sistema metterà in comunicazione il software della Web App con il software della vostra biglietteria, garantendo una semplice e veloce procedura d’acquisto.
La nuova modalità rappresenta anche un plus per il marketing del museo: il visitatore riceverà infatti un’unica mail di riepilogo contenente: biglietto d’ingresso per la mostra, codice QR per la visualizzazione della Web App e un codice per sbloccare i contenuti al suo interno. L’utente potrà sbloccare le funzionalità della Web App appena acquistata mediante un codice univoco, questo può essere anche un codice a tempo, che si attiva il giorno dell’acquisto con una durata flessibile a discrezione delle singole esigenze.. Una volta scaduto il tempo di durata impostato per ogni singola Web App, i contenuti non saranno più accessibili così da garantire un corretto utilizzo.
Maggiore fidelizzazione per la clientela
Quello che Orpheo propone è un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei contenuti, facilitando la possibilità d’accesso e di fruizione. Sono innumerevoli i vantaggi per tutti coloro i quali acquisteranno la Web App ancor prima del tour guidato. Con questa nuova proposta il visitatore si sentirà fin da subito immerso nell’atmosfera della mostra che si appresta a visitare, maturando anche un importante senso di fidelizzazione verso l’offerta culturale proposta dal vostro museo.
MUDETEC è il nome del nuovo Museo Lamborghini, che si rinnova e diventa “Museo delle Tecnologie”. E Orpheo non poteva mancare in questo viaggio verso il futuro.
Con le nostre radioguide OTG accompagniamo i visitatori alla scoperta dell’affascinante storia e degli iconici modelli del celebre marchio. Aiutando a mantenere le distanze di sicurezza e facilitando l’ascolto delle guide, le nostre radioguide accompagnano i visitatori anche durante il tour delle linee di produzione, che raccontano oltre cinquant’anni di innovazione e proiettano Lamborghini verso il futuro.
I tour guidati del MUDETEC rendono la visita indimenticabile, alla scoperta della storia e delle vetture in esposizione. Ma non solo: al Museo proverete anche un’esperienza interattiva grazie al nuovo simulatore di guida e forti emozioni con la nuova realtà aumentata fruibile tramite App.
Le guide del Museo Lamborghini, con le nostre radioguide, vi accompagneranno in un tour che va dalla nascita del marchio verso il futuro dell’azienda!
Per info e prenotazioni sul Museo Lamborghini visitate:
Orpheo da anni è specializzata in tour aziendali con l’ausilio di radioguide OTG, oltre al Museo Lamborghini, si ricordano altri prestigiosi clienti nel mondo corporate che hanno usufruito delle radioguide e dei servizi Orpheo: Illy, Fontanafredda, Monge, Campari, ACEA, Juventus e molti altri.
Il progetto “Civita Vive!” è un percorso di visita multisensoriale in sette lingue che dà voce e volto a Civita di Bagnoregio e al territorio che lo circonda.
A dar voce al borgo e alla sua storia saranno dei personaggi che hanno realmente vissuto Civita. Grazie all’eternità della loro memoria, Civita vive e continua a lottare per resistere al logorio del tempo e alle numerose frane e ai crolli che la identificano come “il paese che muore”.
L’obiettivo di “Civita Vive!” è offrire un’esperienza di visita innovativa che permetta ai visitatori di fruire della magia del borgo e del suo paesaggio in maniera diversa. Si vuole promuovere un turismo più consapevole, partecipativo, e offrire una visita “slow” contro i tour “mordi e fuggi” caratteristici della nostra epoca.
Il progetto è stato finanziato dal Fondo POR-FESR 2014-2020 della Regione Lazio, Bando “Atelier Arte, Bellezza e Cultura | Civita di Bagnoregio”.
IL PROGETTO
“Civita Vive!” dà vita a un percorso di visita multisensoriale e interattivo in cui tecnologie diverse raccontano la storia di Civita e della sua gente attraverso le più innovative forme di storytelling.
Il percorso è composto da tre esperienze di visita, diverse ma interconnesse tra loro. Lo storytelling fa da collante, mentre tecnologie differenti permettono di fruire di una visita innovativa e coinvolgente. Tutto il percorso sarà disponibile in sette lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese e giapponese).
LA APP
La app “Civita Vive”, disponibile gratuitamente sugli store Apple e Google Play, è un viaggio tra le vie del borgo. Una mappa interattiva condurrà il visitatore a esplorare 5 luoghi significativi di Civita. Attraverso la geolocalizzazione e grazie al riconoscimento di immagine, l’utente vedrà apparire sul proprio smartphone 5 personaggi che raccontano una storia, un ricordo legato a Civita e alla vita nel borgo. La “memoria” è resa ancora più forte dal fatto che, a raccontare queste storie, non sono personaggi adulti, ma bensì giovani testimoni che interpretano i ricordi di un paese che grazie a loro rivive.
LA PROIEZIONE IMMERSIVA
Negli spazi del Museo Geologico e delle Frane è allestita una sala che coinvolge il visitatore, facendolo “immergere” negli ambienti, nelle storie, nei paesaggi di Civita. E’ ancora una volta la voce dei bambini a narrare i ricordi e i momenti di vita vissuti nel borgo. In questa sala, con gli occhi pieni delle immagini di Civita, dei suoi cieli, della sua natura, delle sue pietre, il visitatore si porterà a casa un pezzo di questa terra.
Possono assistere alla proiezione più utilizzatori che parlano lingue diverse: all’ingresso sono distribuite, infatti, delle audioguide multilingue con cuffia. La visita è completamente automatizzata: grazie a dei sensori, l’audioguida si attiva automaticamente all’ingresso in sala. E il visitatore potrà accedervi in qualsiasi momento! Il bello della sincronizzazione audio-video permette, infatti, a chiunque di ascoltare in cuffia l’audio nel momento esatto in cui entra nella sala, anche se la proiezione è già iniziata.
LE AUDIOGUIDE
Per chi ne volesse sapere di più su Civita e sul Museo Geologico e delle Frane, sono disponibili, all’interno del museo, delle audioguide multilingua. Il tour sarà un percorso coinvolgente, raccontato dalle parole di una giovane geologa e di suo nonno che dialogano tra le teche, i plastici e le ricostruzioni del museo. Al termine della visita, l’utente avrà una conoscenza molto più approfondita di Civita e del suo territorio e guarderà con occhi e con una consapevolezza diversi il paesaggio che circonda il fragile borgo. Lo storytelling fa di questo tour un racconto adatto a tutti, dai più grandi ai più piccoli, che si divertiranno imparando.
LA RETE DI IMPRESE
La forza di “Civita Vive!” è racchiusa nella rete di imprese e associazioni che hanno collaborato e unito la loro expertise per realizzare un progetto innovativo e una potenziale attività imprenditoriale replicabile in realtà simili a quella di Civita di Bagnoregio.
La rete è rappresentata dalle idee, della forza e dalla collaborazione di queste aziende:
Orpheo Italia, azienda leader nel settore delle tecnologie applicate ai beni culturali. E’ il ramo italiano di una holding internazionale, seconda al mondo per produzione e vendite di device per i percorsi di visita.
Studio Colosseo, azienda che vanta un’expertise pluriennale nel campo dell’audiovisivo multilingua, nelle traduzioni professionali e nelle registrazioni con attori madrelingua, nelle produzioni multimediali, con un focus speciale per i contenuti per le visite museali.
Hubstract, start up innovativa che sviluppa e realizza prodotti e servizi per la comunicazione, la fruizione, la valorizzazione dei beni e delle attività culturali attraverso l’uso, la sperimentazione e l’integrazione di tecnologie e linguaggi tradizionali e innovativi.
SBC Communic@tion, azienda che si occupa in maniera avanzata e moderna di comunicazione e di editoria. La sua attività si sviluppa in pubblicazioni specializzate sia in formato tradizionale che digitale, nella fornitura di contenuti, nella comunicazione di settore.
Associazione Geoteverina, associazione culturale dedita è dedita allo studio e alla divulgazione delle Scienze della Terra; gestisce da diversi anni il Museo Geologico e delle Frane di Civita di Bagnoregio.
Voice Professionals Italy, azienda specializzata nel doppiaggio e nei servizi di produzione e post-produzione, nella realizzazione di colonne sonore ed effetti audio di alta qualità, nel doppiaggio di script e sceneggiature cinematografiche e nella traduzione di sottotitoli.
Ophrys Systèmes, azienda francese leader nella produzione di audioguide, radioguide, videoguide e di tutte le soluzioni tecnologiche pensate per aumentare la fruibilità dei siti culturali e museali.
DEPURART: da oggi il Depuratore di Fregene si visita come un museo!
All’interno della Riserva Naturale statale del Litorale romano si trova l‘impianto di depurazione di Fregene che si occupa del trattamento delle acque reflue urbane di 76 mila abitanti e della loro immissione nel fiume Arrone, una volta ripulite. Costruito negli anni ‘80, è alimentato da una rete fognaria che ricopre un’area di 13 km² per una lunghezza di circa 70 km.
Il depuratore è gestito da Acea per la quale abbiamo realizzato un percorso audioguidato fruibile tramite una App che permette di scoprire il funzionamento del depuratre i meccanismi di depurazione e di tante curiosità che in pochi conoscono.
Ma soprattutto, comprenderemo come il nostro comportamento quotidiano abbia un notevole impatto sull’ambiente e quanto sia importante non gettare nulla che possa intasare gli scarichi o quanto sia dannoso versare olio nelle tubature.
Per venire incontro alle nuove esigenze e direttive governative a seguito dell’emergenza causata dal Covid-19, vi proponiamo alcune soluzioni innovative che vi permetteranno di riaprire il vostro museo in tutta sicurezza!
Orpheo Tracer: il nostro nuovo dispositivo per garantire il distanziamento sociale
Orpheo Tracer è un dispositivo indossabile atto a tracciare e controllare la distanza tra le persone all’interno di spazi chiusi, come musei e spazi espositivi usufruendo della tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy). Quando viene indossato è in grado di individuare altri dispositivi ed emettere un segnale d’allarme (via LED, suono o vibrazione) che aumenta con la riduzione della distanza fino a diventare un allarme continuo; quando non rintraccia altri device nel suo raggio di azione emette una luce gialla lampeggiante.
Cuffie Airset: la soluzione migliore per garantire l’igienizzazione e il rispetto dell’ambiente
Cuffie professionali frutto di un progetto di ricerca industriale. Grazie alla loro forma innovativa, non sono ricoperte da spugna e non si appoggiano all’orecchio. Per questo motivo, le cuffie Airset sono facilmente igienizzabili e lavabili, non servirà ricorrere all’utilizzo di protezioni igieniche monouso. Le nostre cuffie audio igieniche sono ideali per l’ascolto della vostra audio-videoguida e per seguire un tour guidato, garantendo la massima igienizzazione tra un utilizzo e l’altro. Le cuffie Orpheo Airset sono, inoltre, cuffie “aperte” che permettono di non isolare il visitatore dall’ambiente circostante.
Auricolari monouso: un’alternativa igienica per i vostri tour
I nostri auricolari usa e getta possono essere utilizzati per la fruizione sia di audioguide che di sistemi group tour. Il modello che proponiamo garantisce un’alta qualità dell’audio.
App e tour virtuali: Una soluzione semplice, veloce ed economica per rendere l’arte accessibile anche da casa.
Sviluppo e realizzazione di una App che permette di digitalizzare e virtualizzare le vostre collezioni e i vostri Siti rendendoli fruibili a un pubblico sempre più ampio. La App, con un’interfaccia semplice e facilmente scaricabile, è una soluzione veloce ed economica che darà la possibilità di realizzare tour virtuali e rendere l’arte accessibile da casa. Permetterà di far esplorare virtualmente i vostri contenuti audio, video e le immagini del vostro Sito. Possiamo inoltre realizzare, per i più piccoli, percorsi ludici e didattici grazie all’utilizzo di giochi interattivi.