Este

VILLA D’ESTE

Villa d’Este, uno dei siti UNESCO più visitati in Italia, è famosa per i suoi giardini rinascimentali e la magnifica villa storica. Con l’introduzione delle nuove audioguide Mikro LX e delle radioguide OTG, Orpheo ha voluto offrire ai visitatori un’esperienza ancora più ricca e personalizzata. Le nuove tecnologie permettono di fruire delle meraviglie artistiche e naturali di Villa d’Este in modo fluido, innovativo e facilmente accessibile.

Le audioguide Mikro LX sono il fiore all’occhiello della tecnologia Orpheo. Questi dispositivi portatili sono progettati per offrire una qualità del suono superiore e una facilità d’uso senza pari. Leggeri e compatti, le Mikro LX permettono di ascoltare le spiegazioni in alta qualità mentre si esplora il sito. La tecnologia avanzata di Orpheo garantisce che ogni parola sia perfettamente udibile, anche in ambienti con un elevato numero di visitatori o in aree più silenziose del giardino.

La funzionalità multilingue delle audioguide Mikro LX permette di soddisfare le esigenze di visitatori internazionali, offrendo contenuti in diverse lingue, adattandosi così alla vastità della clientela di Villa d’Este. Inoltre, le audioguide sono facili da noleggiare e utilizzare, contribuendo a rendere la visita ancora più accessibile.

Il tour è infatti disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Le radioguide OTG sono la soluzione ideale per tour di gruppo, garantendo una comunicazione chiara e precisa tra la guida e i partecipanti, anche in ambienti affollati o in spazi all’aperto come i giardini di Villa d’Este. Ogni visitatore, dotato di un auricolare, può ascoltare le spiegazioni in tempo reale, senza interferenze o disturbi, grazie alla trasmissione audio a lunga distanza e senza fili.

Questa tecnologia offre una connessione senza interruzioni, sia nelle aree più ampie del parco che in quelle più raccolte della villa, migliorando la comprensione e l’interazione durante la visita. L’uso delle radioguide OTG è particolarmente utile per le visite guidate in gruppi numerosi, assicurando che ogni partecipante possa godere di un’esperienza immersiva, indipendentemente dalle condizioni di traffico o rumore circostante.

La D-Box è un dispositivo innovativo utile per semplificare il lavoro di distribuzione e gestione delle guide in biglietteria, migliorando l’efficienza operativa del museo e riducendo i tempi di attesa dei visitatori.

Oltre alla qualità delle sue soluzioni tecnologiche, Orpheo è impegnata a rispettare l’ambiente e il patrimonio culturale. Le audioguide Mikro LX sono progettate per essere ecologiche, consumando poca energia e riducendo al minimo l’uso di materiali inquinanti. Inoltre, la manutenzione è semplice e a basso impatto, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine del sito.

Grazie a Orpheo, i visitatori di Villa d’Este possono vivere una visita arricchita da un flusso di informazioni dettagliate, guidati attraverso la storia e la bellezza del sito con il supporto delle ultime tecnologie nel settore delle audioguide e delle radioguide.

L’introduzione di queste tecnologie a Villa d’Este segna un passo importante verso la modernizzazione dei servizi culturali, senza compromettere il fascino e la bellezza storica della villa. La combinazione di audioguide, radioguide e DBox rende la visita un’esperienza unica, che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e tecnologico, ma che non vuole rinunciare alla qualità e alla profondità della conoscenza storica.

Con queste nuove installazioni, Villa d’Este non solo continua a essere un punto di riferimento per la storia dell’arte e dell’architettura, ma si conferma anche come un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per valorizzare e rendere più accessibile il patrimonio culturale.

Whatsapp Image 2024 11 13 At 18.43.27

LE GRANDI MOSTRE INTERNAZIONALI

L’Innovazione di Orpheo per le Grandi Mostre Internazionali

Orpheo continua a distinguersi come leader nel settore delle soluzioni tecnologiche per i musei e le esposizioni culturali, offrendo un’esperienza di visita che combina innovazione, accessibilità e contenuti di alta qualità. Recentemente, Orpheo ha avuto il privilegio di collaborare con alcune delle mostre più prestigiose, sia in Italia che all’estero, fornendo un supporto tecnologico e contenutistico di prim’ordine.

Mostre di Rilievo e Collaborazioni Prestigiose

Tra le esposizioni che hanno beneficiato delle tecnologie e delle competenze di Orpheo si annoverano:

  • Dubuffet e l’Art brut al Mudec di Milano
  • Niki de Saint Phalle al Mudec di Milano
  • Matisse, Picasso, Modigliani, Mirò a Palazzo Zabarella di Padova
  • Hokusai a Palazzo Blu di Pisa
  • Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi di Firenze
  • Capolavori del Mann ad AlUla, in Arabia Saudita
  • Caillebotte al Museo d’Orsay, Parigi

Per ciascuna di queste mostre, Orpheo ha contribuito non solo fornendo  tecnologie all’avanguardia, ma anche con la creazione di contenuti ad hoc per adulti e bambini, garantendo una narrazione avvincente, educativa e coinvolgente.

Soluzioni Tecnologiche Fornite

Orpheo ha fornito una gamma di soluzioni tecnologiche su misura per ogni mostra, tra cui:

Audioguide Orpheo Mikro LX: Progettate per offrire un audio cristallino, queste audioguide garantiscono un ascolto di alta qualità, accompagnando i visitatori con narrazioni coinvolgenti e dettagliate.

Radioguide Orpheo OTG: Perfette per i tour di gruppo e le visite guidate, le radioguide OTG assicurano una comunicazione impeccabile tra guide e visitatori, rendendo ogni spiegazione chiara e accessibile, anche in ambienti affollati.

Web App e Videoguide Orpheo Hybe: Le soluzioni digitali come la web app e le videoguide Hybe offrono contenuti multimediali interattivi che arricchiscono la visita, permettendo agli utenti di esplorare testi, video e approfondimenti direttamente dai propri dispositivi o tramite le guide fornite.

Contenuti su Misura: Un Approccio Curato per Adulti e Bambini

Un elemento distintivo della collaborazione di Orpheo con queste mostre è stato lo sviluppo di contenuti adatti sia per il pubblico adulto che per i bambini. Testi accuratamente scritti, storie accattivanti e approfondimenti specifici hanno reso ogni visita un’esperienza culturale e educativa, adattata alle esigenze di ogni tipo di visitatore.

Innovazione e Sostenibilità: Il Ruolo delle Tecnologie Orpheo

Le soluzioni di Orpheo non solo migliorano l’esperienza dei visitatori, ma sono progettate con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Le nostre cuffie Orpheo Airset, utilizzate in alcune installazioni, sono realizzate con materiali eco-compatibili e progettate per essere igienizzabili e durature, riducendo l’impatto ambientale rispetto alle soluzioni monouso.

Un Impegno Continuo per la Cultura

La partecipazione di Orpheo a queste mostre internazionali dimostra il nostro continuo impegno nel rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti, attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia e contenuti di alta qualità. Siamo orgogliosi di poter contribuire a valorizzare il patrimonio culturale mondiale, creando esperienze di visita che lasciano un segno indelebile nei cuori e nelle menti dei visitatori.

Orpheo continuerà a portare innovazione, tecnologia e passione al servizio della cultura, sia in Italia che nel resto del mondo.

Risorsa 1

Web App e Chiave di Attivazione – Un’esperienza museale su misura

Orpheo, rivoluziona l’esperienza dei visitatori di musei e luoghi d’arte con la Web App con Chiave di Attivazione. Un sistema semplice e intuitivo che permette di personalizzare l’offerta culturale semplificando l’accesso alla webapp per la fruizione di contenuti didattici.

Come funziona?

Acquistando una card con chiave di attivazione unica presso la biglietteria, i visitatori sbloccano automaticamente i contenuti della Web App scansionando un semplice QR Code. Un gesto immediato per accedere a un mondo di informazioni e approfondimenti che non necessita di registrazione o ulteriori passaggi.

Vantaggi per tutti

Per i musei e i luoghi d’arte, la Web App con Chiave di Attivazione rappresenta un’opportunità imperdibile per trasformare contenuti gratuiti in esperienze a pagamento, rendendo l’offerta più flessibile e vantaggiosa. 

La piattaforma permette infatti di personalizzare al massimo l’esperienza del visitatore, oltre alla possibilità di essere integrata con i sistemi di biglietteria esistenti, rendendo la gestione semplice e intuitiva, adatta a qualsiasi realtà museale

Risorsa 4

Funzionalità avanzate per un controllo completo

Orpheo mette, inoltre, a disposizione una serie di funzionalità avanzate per un controllo completo su l’esperienza del visitatore. È possibile infatti definire la durata della validità della chiave, limitare il numero di attivazioni su dispositivi differenti e selezionare i tour specifici a cui si vuole dare accesso.

Risorsa 5

Tutte queste opzioni, configurabili per ogni singola chiave di attivazione, permettono di creare percorsi di visita personalizzati direttamente dal server. 

Per maggiori informazioni 

CLICCA QUI

Poi 11

Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana La mostra temporanea dedicata ai maestri dell’Alta Moda italiana

“Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana” è la prima mostra l’universo creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, artigiani del gusto e maestri dell’Alta Moda italiana. Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale in collaborazione con IMG, la mostra sarà ospitata presso Palazzo Reale di Milano fino al 31 luglio.

Le creazioni esposte includono pezzi unici delle collezioni Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria, offrendo uno sguardo privilegiato sulle creazioni su misura dei maestri della moda, dall’idea iniziale, dall’ispirazione alla realizzazione a mano.

Poi 0 Low

Per l’occasione Orpheo ha realizzato la web app che accompagna il visitatore alla scoperta del percorso espositivo, analizzando le molteplici influenze culturali che hanno ispirato il lavoro dei due designer italiani: dall’artigianato alle arti visive, dall’architettura alle tradizioni italiane, dall’innovazione al teatro, dalla musica all’Opera, dal Balletto alla dolce vita.

Scaricabile gratuitamente e fruibile direttamente dal proprio smartphone, la webapp guida l’utente per tutte le dieci sale del piano nobile di Palazzo Reale fornendo all’utente un’esperienza immersiva completa che approfondisce storia, tecniche e tradizioni legate al brand.

Poi 2

Durante il percorso espositivo l’artigianalità dialoga, infine, con le nuove possibilità dell’arte digitale attraverso esperienze immersive e intelligenza artificiale, una testimonianza dell’unione tra memoria e innovazione.

Progetto Senza Titolo (2)

Orpheo e le mostre temporanee: un’altra stagione ricca di appuntamenti!

Un nuovo anno sta per concludersi e per Orpheo Group è tempo di bilanci! 

Il 2023 sarà ricordato per le tantissime attività e i nuovi obiettivi raggiunti, oltre alle tante mostre temporanee per le quali abbiamo realizzato percorsi di visita che, ogni giorno, hanno accompagnato migliaia di visitatori alla scoperta di opere di inestimabile valore. 

Protagonista assoluta di questa stagione espositiva è la web app

Un prodotto interattivo, adatto a tutti i tipi di pubblico, dagli adulti ai più piccoli. Sviluppata da Orpheo, la web app consente al visitatore di potersi cimentare in una nuova esperienza di visita: immersiva e personalizzata.

Progetto Senza Titolo (4)

Dotata di grande versatilità, la web app Orpheo è disponibile presso le principali mostre del territorio nazionale e non solo: Van Gogh al Mudec di Milano, Escher a Palazzo Bonaparte a Roma, Monet al CentroCentro di Madrid, Goya a Palazzo Reale di Milano, solo per citarne alcune. 

Una lunga lista di proposte, quasi tutte accomunate dai tour di visita – per adulti e bambini – realizzati da Orpheo, il miglior modo per vivere in maniera autonoma e interattiva la visita delle principali mostre temporanee tramite l’uso della web app o delle più tradizionali audioguide.

1

Un modo nuovo di intendere e fruire le visite audioguidate che Orpheo ha ormai presentato da qualche anno, e del quale i nostri clienti non possono più farne a meno! 

Immagine 1

I prodotti Orpheo per aziende e siti culturali

Cenacolo Vinciano, Mart, Venchi, Castello Sforzesco e  sono solo alcuni nomi di aziende e siti culturali che hanno puntato sui prodotti Orpheo per offrire al proprio pubblico la migliore esperienza di visita possibile. 

Da sempre sinonimo di qualità, accessibilità e fruizione collettiva i dispositivi Orpheo, tra cui spiccano le radioguide (TourGuide OTG),  sono presenti nei principali  musei di tutto il mondo e permettono di superare i problemi legati alla fruizione di aree e siti aperti al pubblico. Caratterizzate da una flessibilità ottimale, permettono di selezionare e aggiungere più di 50 canali grazie alla loro tecnologia digitale. Possiedono un’autonomia di 50 ore e un rack di carica con opzione di fissaggio a muro e in formato valigia che possono essere posizionati in aree anche molto ridotte. Come tutti i dispositivi Orpheo è, inoltre, pensato per l’utilizzo da parte di persone con disabilità.

Immagine 2

Grazie alle loro caratteristiche, le radioguide permettono ai visitatori una visita gradevole in un contesto molto rumoroso, ma anche una grande affidabilità in contesti aziendali. 


Basati su queste caratteristiche, Orpheo negli anni ha sviluppato altri prodotti per migliorare e ampliare la propria offerta: 

Orpheo Mikro Lx: audioguida pensata per l’ascolto del singolo. Dal design innovativo, si compone di una tastiera retro-illuminata, di vivavoce integrato e 2 uscite jack per le cuffie. Ad alta accessibilità, è completo di marcatori di rilievo per ipovedenti  sulla tastiera e di un anello a induzione e sottotitoli compatibili per le persone ipoudenti. Infine, è disponibile in un numero illimitato di lingue.

Orpheo Touch: prodotto di video in app multimediale. Il suo schermo multi touch IPS 5,45 da 1440×720 pollici, rende unica l’esperienza multimediale. Possiede GPS, WIFI, Bluetooth e IR e una memoria di 2GB espandibile fino a 256 GB. Anche questo prodotto è ad alta accessibilità ed è completo sia del linguaggio dei segni che di un cavo compatibile a induzione per i visitatori con apparecchio acustico.

Che tu sia un’azienda privata o un museo puoi fare affidamento sulla tecnologia avanzata dei prodotti Orpheo selezionando quello più adatto alle tue esigenze e garantendo la massima prestazione e affidabilità dei tuoi servizi.

Immagine 3
1 (1)

WEB APP TERRE BORROMEO 

Situate al centro del Lago Maggiore, le Isole Borromee sono un vero e proprio gioiello naturalistico diviso tra i comuni di Verbania – Pallanza, Stresa e Baveno. 

Terre Borromeo è il brand che identifica i siti culturali e naturali che anticamente erano legati alla famiglia Borromeo e comprende Isola Bella e Isola Madre nell’arcipelago delle Isole Borromee sul Lago Maggiore, Parco Pallavicino a Stresa, Parco del Mottarone lungo le pendici dell’omonima montagna, Rocca di Angera, sul versante lombardo in provincia di Varese e Castelli di Cannero, situati nell’alto Verbano.


Il sito ogni anno attira migliaia di turisti, i quali possono visitare le isole mediante i traghetti presenti sul Lago Maggiore. Per rendere l’esperienza di visita all’avanguardia, e fruibile a tutti i tipi di pubblico, Orpheo ha realizzato una web app – fruibile direttamente sul proprio smartphone – che racchiude in un solo strumento le informazioni pratiche per poter visitare le Terre Borromeo e i percorsi audioguidati per i principali siti!

Ogni utente  ha  la possibilità di accedere a tutti i contenuti generici e alle informazioni pratiche come hotel, ristoranti, show e servizi offerti nei vari siti e – se interessato ad approfondire la visita storico artistica, acquistare i contenuti audioguidati che saranno accessibili grazie  all’inserimento di un doppio codice di sblocco.


I percorsi audioguidati sono pensati sia per un pubblico adulto che per i bambni e tutto è disponibile in 4 lingue: italiano, inglese, francese e tedesco!

Grazie all’expertise Orpheo elementi naturalistici e storico artistici si fondono con le ultime tecnologie nel settore delle visite audioguidate, aprendo all’utente una nuova frontiera che mette al centro la fruizione dei contenuti in maniera accessibile e personalizzata.

Grafica Poster

VINEA LUCENS. IL PRIMO SHOW IMMERSIVO IN UN VIGNETO

Da quest’anno l’estate romana ha una marcia in più grazie a “Vinea Lucens. Il primo show immersivo in un vigneto” 

Un tour audioguidato che accompagna il visitatore in un mondo magico fatto di luci, suoni, immagini e proiezioni che vi catapultano in un viaggio immersivo alla scoperta della storia del vino e di Roma.

Foto_1
Foto_2

L’evento, ospitato all’interno del Parco dell’Appia Antica e con il patrocinio del Parco Regionale dell’Appia Antica e del Comune di Marino, è un progetto Orpheo  e Parvus Ager, in collaborazione con Stazione Mole.

Un’esperienza visiva e sonora unica nel suo genere che – a partire dal tramonto – accompagna il visitatore in un tour di 17 tappe durante il quale le leggende romane e italiche si intrecceranno ai racconti di una famiglia che da più di 100 anni coltiva la vite con passione e dedizione assoluta.

 







Vinea Lucens è uno spettacolo unico nel suo genere, oggi reso possibile grazie alle tecnologie di Orpheo che, oltre alle audioguide che verranno fornite all’ingresso a ogni visitatore, ha realizzato light games, videoproiezoni, videomapping monumentali e illuminazioni scenografiche per rendere il tour un viaggio immersivo a 360°. 
Sviluppato tra i filari del vigneto “Parvus Ager”, alle pendici dei Castelli Romani, Vinea Lucens si presenta al grande pubblico come un evento rivoluzionario!

Il tour immersivo, che termina con la degustazione del vino di produzione locale, vi aspetta fino all’8 ottobre!.

Per maggiori info www.vinealucens.com

Copertina

La Web App di Orpheo Protagonista della Mostra
“La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina”

Dall’Italia all’India, inglobando settori come pittura, scultura, fotografia e video. Una varietà tematica sconfinata che oggi compone la mostra “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina”, aperta al pubblico dal 26 maggio al 22 giugno presso il centro culturale Bikaner House – Centre for Contemporary Art di Nuova Delhi. Un viaggio avvincente che conduce il visitatore all’interno del contesto artistico dell’Italia del ‘900: un repertorio di 71 opere selezionate dalla raccolta d’arte del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.

Un mix di discipline e tendenze che compongono un tour entusiasmante, vetrina della “Grande Visione Italia”. Una continua ricerca di nuove forme e icone che hanno permesso all’arte del Belpaese di rinnovarsi nel tempo e adattarsi alle richieste dell’età contemporanea.

WhatsApp Image 2023-05-29 at 13.23.44 2

Al suo interno la mostra ingloba opere provenienti da artisti che hanno contraddistinto le principali correnti artistiche del nostro paese, come: Metafisica, Futurismo, Astrattismo, Gruppo Forma 1, Arte Concreta, Arte Informale, Arte Cinetica, Nuova Figurazione, Arte Concettuale, Arte Povera, Transavanguardia.

Il percorso espositivo racchiude elementi storico-artistici di primissimo rilievo, che si ritrovano tutti  nella Web App che Orpheo Group ha sviluppato per questa occasione. Un riconoscimento importante, che testimonia e valorizza quanto costruito da Orpheo negli anni, sotto il profilo dell’innovazione tecnologica dei prodotti e della loro accessibilità.

WhatsApp Image 2023-05-29 at 13.23.46

La Web App si può  scaricare mediante QR Code e perme all’utente di avere un’esperienza di visita personalizzata, fruibile su qualsiasi tipo di smartphone. Realizzata in doppia lingua, è la soluzione migliore per un’esperienza immersiva e interattiva; al passo con i tempi.

Con Orpheo arte e tecnologia si fondono, lasciando spazio a nuove esperienze di visita. Una sperimentazione continua che porta innovazione nel tempo, proprio come raccontano le opere esposte nella mostra “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina”.