Roma
“Viaggio nei Fori” è un appuntamento ormai imperdibile del panorama culturale romano. Il progetto di valorizzazione dei Fori Imperiali a cura di Piero Angela e Paco Lanciano è prodotto da Zetema Progetto Cultura e rinnova ogni anno, dalla prima edizione nel 2014, un grande successo. Il gradimento unanime riscontrato in centinaia di migliaia di visitatori ha fatto che sì che di anno in anno si estendesse il periodo in cui è possibile godere della magnifica ricostruzione multimediale degli antichi fasti della città. I filmati proiettati sulle rovine riportano alla luce le taberne, il tempio di Venere, il colonnato sotto cui erano soliti incontrarsi senatori, mercanti, plebei, matrone e militari; il cuore, insomma della Roma Antica. Non solamente questa innovazione tecnologica ha assicura al grande pubblico un’immersione nel racconto senza distrazione, ma ha facilitato la fruizione dello spettacolo soprattutto a persone con difficoltà motoria che non hanno dovuto preoccuparsi di azionare il dispositivo. Inoltre, com’è usanza di Orpheo, sono stati messi a disposizione per il pubblico ipo-udente cavi a induzione che, sintonizzandosi direttamente con l’apparecchio acustico, permettono di ricevere un suono chiaro eliminando i rumori esterni e i fastidi dovuti alla sovrapposizione delle cuffie con l’apparecchio. Dunque il 2017 ha segnato una svolta: l’anno dell’accessibilità al 100% al Foro di Cesare, grazie ad Orpheo. Le soluzioni tecnologiche di Orpheo utilizzate per quest’evento si inscrivono nel progetto “Arte per Tutti”, il programma sull’accessibilità museale promosso dall’azienda per rendere il patrimonio culturale italiano fruibile a tutti i visitatori attraverso la realizzazione di prodotti su misura per le diverse esigenze. Per avere un’idea ancora più chiara della tecnologia Orpheo messa a disposizione del Foro di Cesare e della sua risonanza mediatica, guardate il servizio di Tutta salute su Raitre. Infine, il racconto di Piero Angela è stato disponibile in 8 lingue diverse (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e la video-sincronizzazione in cuffia ha permesso a persone di diverse nazionalità di assistere contemporaneamente allo stesso spettacolo. Il “Viaggio nei Fori”
Due gli spettacoli, o meglio due i capitoli della storia romana che vengono raccontati. Da una parte Augusto, primo vero imperatore che portò Roma alla gloria; dall’altra Giulio Cesare, il condottiero per eccellenza e l’uomo politico che segnò uno spartiacque nella Storia. La voce di Piero Angela ci guida ormai da cinque edizioni alla scoperta di due uomini ambiziosi, sagaci, idolatrati da molti e odiati da moltissimi.Avvio automatico audioguide
Foro di Cesare accessibilità