IMG_4894-1

RADIOGUIDE ORPHEO ALLA BASILICA DI SAN PIETRO

Orpheo sbarca a San Pietro!

Un luogo unico, un gioiello dell’architettura nonché centro della Santa Sede, stiamo parlando della Basilica papale di San Pietro in Vaticano. 

Ogni anno milioni di fedeli giungono fino a Roma per visitare le bellezze della Basilica e portare il loro saluto al Papa. Un lungo pellegrinaggio che parte da tutte le latitudini del nostro globo. 

Motivo per il quale siamo lieti di annunciare che a partire da gennaio 2023 tutte le persone in visita alla Basilica di San Pietro saranno accompagnate dalla tecnologia Orpheo e in particolare dalle nostre Radioguide OTG Flex. 

Un dispositivo versatile, con oltre 50 canali disponibili che si presta benissimo all’utilizzo anche in ambienti estremamente rumorosi e in presenza di Wi-Fi.

La Fabbrica di San Pietro, che ha come obiettivo la gestione e la valorizzazione della Basilica di San Pietro, ha scelto il modello Orpheo OTG Flex che ha la peculiarità di poter essere sia trasmettitore che ricevitore permettendo al personale addetto una massima facilità di gestione dei flussi.

È grazie a queste caratteristiche, che ben si sposano con le peculiarità delle visite guidate all’interno della Basilica, che la nostra Radioguida è stata scelta per accompagnare ogni giorno migliaia di fedeli e curiosi. 

Una nuova sfida per Orpheo che certifica ancora una volta l’accuratezza del lavoro e il perseguimento delle prerogative di inclusività, accessibilità e avanzamento tecnologico.

IMG_4893

Il visitatore non deve far altro che recarsi in biglietteria, acquistare il biglietto d’ingresso e visitare le bellezze della Basilica grazie alla radioguide OTG Flex Oprheo. 

IMG_4371-_1_

Orpheo e le mostre temporanee: un autunno ricco di appuntamenti!

Questo  autunno si ricorderà senz’altro per la grande varietà di mostre temporanee da poter visitare su tutto il territorio nazionale, la maggior parte delle quali contraddistinte dal percorso audioguidato e dalle web app realizzate  da Orpheo. 

Le nostre web app interattive guidano tutti i visitatori – adulti e bambini -alla scoperta di mostre uniche e tanto attese dal pubblico, come: Van Gogh a Palazzo Bonaparte a Roma, I Macchiaioli di scena a Pisa e Trieste, I Pittori di Pompei presso il Museo Civico Archeologico di Bologna, Eliasson a Firenze, Dufy nelle sale di Palazzo Cipolla a Roma, Max Ernst a Palazzo Reale di Milano, Boldini ad Asti e altre di prossima apertura..

Una lunga lista di proposte, quasi tutte accomunate da un unico denominatore: l’uso  della web app Orpheo per vivere in maniera autonoma e interattiva la visita alla mostra. Il visitatore non deve  far altro che scegliere la mostra, portare il suo smartphone, un paio di auricolari, e scansionare il QR Code che troverà in ogni sede espositiva e…lasciarsi guidare dai nostri racconti e dalle voci dei nostri speaker!

Un modo nuovo di intendere e fruire le visite audioguidate che Orpheo ha ormai presentato da qualche anno, e del quale i nostri clienti non possono più farne a meno! 

Buona visita!

Prova alcune delle nostre web app

InnovaPatrimonio_copertina_website_ispc

InnovaPatrimonio

Dati aperti per il patrimonio culturale

InnovaPatrimonio è un progetto finanziato dal POR FESR LAZIO 2014/2020 della Regione Lazio.

Il progetto nasce dalla proficua collaborazione di tre aziende (PMI):

THEOREMA

ORPHEO GROUP

SILLABE

raggruppati in “efficace collaborazione” con l’Ente pubblico di ricerca nazionale:

CNR ISPC (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

e con il teatro sperimentale:

TEATRO POTLACH

Con l’obiettivo di creare una nuova soluzione tecnologica e narrativa completamente nuova, InnovaPatrimonio vuole ampliare l’offerta di prodotti e dei servizi offerti dalle tre aziende coinvolte.

InnovaPatrimonio è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che ha portato alla creazione di nuovo modello di narrazione del territorio e del suo patrimonio, da veicolare attraverso una soluzione tecnologica innovativa: una piattaforma open di condivisione dei dati dalla quale è possibile generare una App di visita, in completa autonomia!

Grazie a questa soluzione innovativa, adesso, chiunque può essere in grado di sviluppare la propria visita multimediale con semplicità. La piattaforma open IPCMS (InnovaPatrimonio CMS) consente agli utenti che si registrano di caricare i loro contenuti (testi, video, immagini, audio), in italiano e/o in inglese, e di visualizzare e utilizzare i contenuti prodotti da altri utenti. 

Lo scopo è quello di dare la possibilità a tutti di offrire una visita culturale di qualità ai propri visitatori. E non serve essere esperti di informatica per generare la Web App. Bastano pochi click!

Grazie a un sistema di tag, la ricerca dei contenuti sulla piattaforma è rapido e veloce e, grazie alla presenza di un sistema di moderazione dei contenuti si avrà sempre la certezza di offrire contenuti di qualità, non violenti e adatti a tutti i pubblici.

Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.innovapatrimonio.com/ 

WEB APP

Volete vedere tutte le visite presenti sulla piattaforma, attraverso la Web App? Cliccate dal vostro smartphone questo link e divertitevi a visitare virtualmente tanti luoghi della cultura in tutta Italia: https://pwa.innovapatrimonio.com/  

La Web App, al giorno d’oggi, è la soluzione migliore per offrire una visita culturale di qualità senza troppe difficoltà.

La Web App di InnovaPatrimonio, infatti, è personalizzata per ogni visita e può essere accessibile attraverso un link, generato dalla piattaforma IPCMS. Non ci sarà bisogno di download dagli Stores Apple e Google, non verrà occupata memoria sul proprio smartphone e la Web App, graficamente, apparirà in tutto e per tutto come una App nativa. 

Volete un esempio? La Web App può essere aperta tramite una comoda icona installata sullo smartphone (proprio come una App nativa!), è a schermo intero (non si vedranno link o pulsanti del browser durante la navigazione), funziona anche offline (i dati sono memorizzati nella cache). 

Che aspettate…Iniziate a creare la vostra App!

APP NATIVA

Usare la piattaforma IPCMS è semplice e gratuito, così come la generazione di Web App per le proprie visite. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero volere o aver bisogno di una App nativa, personalizzata e pubblicata su Google Play e App Store, con alcune caratteristiche speciali non disponibili nella versione freemium della Web App.

Per questo motivo è possibile diventare utenti premium. Gli utenti premium si affideranno al know-how ventennale dell’Orpheo Group per avere un prodotto completamente personalizzato e ad alto contenuto tecnologico. 

Visitate la nostra pagina dedicata ad App e Web App per saperne di più: https://orpheogroup.com/it/app/

Per InnovaPatrimonio abbiamo creato una App nativa al cui interno sono stati inseriti tutti i contenuti innovativi prodotti per il progetto. Si tratta di una App con tre tour nell’Alta Sabina. Le mappe sono personalizzate e geolocalizzate e i contenuti presenti sono variegati: audio, testi, immagini, contenuti drammaturgici e documentaristici che danno volto all’antico borgo di Fara Sabina.

Vi è venuta voglia di fare un tour nella Sabina partendo da Roma? Scaricate la App nativa di Innovapatrimonio su Google Play e App Store, è gratuita! Cliccate sui loghi degli Stores per avviare il download.

STORYTELLING

Una visita di successo è una visita che riesce a offrire contenuti coinvolgenti, innovativi, divulgativi. In una sola parola: serve lo storytelling! Quante volte vi è capitato nei musei o nei siti culturali di annoiarvi o di perdere il filo di quanto raccontato da un’audioguida? La chiave del successo di qualsiasi tour, reale o virtuale, classico o multimediale, è la qualità del racconto!

Lo storytelling è l’arte di raccontare le storie che caratterizzano tour e percorsi di visita in maniera nuova, poco didascalica e molto coinvolgente. InnovaPatrimonio innova proprio perché non solo ha permesso lo sviluppo solo di soluzioni tecnologiche e informatiche d’avanguardia, ma anche perché ha dato la possibilità di lavorare sulle narrazioni, realizzando tre tour ognuno con tipologie di contenuto diverse.

Volete scoprire di più sui contenuti sviluppati per InnovaPatrimonio? Visitate la pagina del sito dedicata alla narrazione.

SITEM

Orpheo al SITEM con il Voucher per l’internazionalizzazione

A Parigi, il 14, 15 e 16 settembre, Orpheo è stata tra i protagonisti del SITEM (Salone Internazionale dei Musei, dei Luoghi della Cultura e del Turismo), la più importante fiera europea per i musei e i beni culturali.

La presenza a questo importantissimo palcoscenico per aziende e professionisti del settore è avvenuta nell’ambito del progetto “Orpheo ARTExport”, sovvenzionato con fondi POR FESR 2014-2020 della Regione Lazio, Avviso “Voucher Internazionalizzazione – II finestra”.

È stato, infatti, grazie a questa sovvenzione che Orpheo, dopo la lunga pausa dettata dal Covid, ha avuto la forza propulsiva per ricominciare a investire sui mercati internazionali.

Il progetto “Orpheo ARTExport”

Orpheo Italia, negli ultimi anni, ha concentrato una parte del proprio business nell’organizzazione e produzione di progetti espositivi italiani esportabili all’estero, potendo contare su solide partnership con importanti aziende nazionali del settore e su una consolidata rete di contatti internazionali supportati anche dalle altre aziende della Holding. 

Partendo da questo presupposto, l’azienda si è quindi data tra i vari obiettivi futuri anche quello di incrementare a 360° la propria attività al di fuori dei confini nazionali, intercettando paesi e mercati che possano essere interessati a recepire le nuove proposte dell’azienda.

Nell’ambito del progetto e grazie soprattutto alla partecipazione al SITEM, Orpheo Italia ha potuto:

  • Incentivare l’internazionalizzazione;
  • Promuovere la competitività;
  • Presentare e posizionare nuovi prodotti e servizi su mercati esteri.

Per prepararsi a partecipare a questa vetrina internazionale, Orpheo ha avviato fin dal 2020 un processo di rinnovamento dei propri materiali di marketing e comunicazione, tenendo conto anche delle nuove esigenze determinate dai cambiamenti dovuti alla pandemia. 

Nello specifico, abbiamo predisposto il materiale espositivo e di comunicazione, le grafiche per lo stand, aggiornato il sito internet e realizzato le traduzioni di tutto il materiale prodotto (principalmente inglese e francese, ma anche in tedesco e  spagnolo). Tutti elementi necessari per partecipare alla fiera internazionale con successo. Questo processo ha portato l’azienda ad avvalersi di professionisti del settore per poter raggiungere risultati qualitativi impeccabili e affrontare la concorrenza.

Alcune immagini dello stand Orpheo al SITEM 2021